L’Italia dello sci nei comprensori dell’Appennino centro-meridionale

Sila-120x90-1

Lo ski-orientering, lo sleddgog, lo snowkite surfing e l’ice-climbing sono solo alcune delle discipline, divertenti e alternative allo sci tradizionale, che imperversano nei comprensori delle cime appenniniche. Oltre all’arco alpino, dunque, anche l’Appennino centromeridionale offre un mondo di divertimento, di sport e di piacevoli passeggiate sulla neve.

La stazione più conosciuta e frequentata è, nel Modenese, quella del Cimone, che offre tracciati rossi e due neri su più di 50 chilometri, collegati tra loro e con un unico skipass. L’area è una delle mete preferite di chi pratica snowboard e freeride per la presenza di numerosi percorsi fuori pista, mam anche i più piccoli possono divertirsi grazie a Cimonelandia, lo snowpark attrezzatissimo per i giochi sulla neve.

Poco più a sud, in provincia di Bologna, si scia nell’unico comprensorio di Corno alle Scale, tra i monti Cornaccio e Cupolino, con 25 chilometri di piste, due anelli di 8 chilometri per il fondo e lo snow park attrezzato delle Malghe con salti, gobbe e curve paraboliche per gli appassionati della tavola da neve.

Sull’Appennino reggiano, invece, si scia a Cerreto Laghi: 16 chilometri di piste e 7 dedicati al fondo con un tracciato omologato per le gare internazionali e uno snowpark, illuminato anche di sera. In Romagna, a quote più basse, si scia anche a Campigna-Monte Falco e sul Monte Fumaiolo.

In Toscana, al confine con l’Emilia, si scia sull’Abetone, in provincia di Pistoia: il comprensorio offre 50 chilometri di piste di tutti i gradi di difficoltàte. Ci sono anche 18 chilometri di piste da fondo e tanti sentieri tra i boschi dove ciaspolare, fare trekking o escursioni in motoslitta.

In Abruzzo, nell’Alto Sangro, le stazioni sciistiche che offrono il maggior numero di tracciati e anelli di fondo sono quelle di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo e Pescasseroli con un unico skipass che serve 150 chilometri di piste da discesa e 60 da fondo.

In Molise si scia a Campitello Matese-San Massimo e a Capracotta tra cime che arrivano fino ai 2mila metri. La località sciistica più rinomata è Campitello che offre 40 chilometri di tracciati e alcuni anelli di fondo di varia difficoltà.

Nel cuore della Calabria, sull’altopiano della Sila, il più grande d’Europa, si corre con i cani, si scia su numerosi tracciati e si passeggia attraverso paesaggi invernali molto suggestivi. Per esplorare la zona e il parco della Sila il mezzo migliore e più suggestivo è lo sleddog, ma anche escursioni con ciaspole e motoslitte sono sicuramente divertenti!

In Italia ci si diverte sulla neve a tutte le latitudini, e ci si assicura con Snowcare!

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Paga Snowcare con Satispay

Sci e snowboard

15€ di bonus con Satispay: 5 giornate sulla neve protette da Snowcare! 🎿
La stagione invernale è qui e abbiamo una grande novità per te: da oggi puoi acquistare la tua polizza Snowcare online con Satispay e […]

16 Dicembre 2024

Ti assicura, da cima a fondo.

Sci e snowboard

Pronti per la stagione invernale? Snowcare rivoluziona la sicurezza sugli sci! 🎿❄️
Quest’inverno, Snowcare rivoluziona la sicurezza sulla neve! Copertura istantanea, teleconsulto ortopedico e supporto via WhatsApp per una stagione sugli sci senza preoccupazioni. […]

11 Dicembre 2024

Come rendere comodi gli scarponi di sci

Sci e snowboard

Come rendere comodi gli scarponi da sci

Quante volte ti è capitato di non essere pienamente soddisfatto degli scarponi da sci, provando sempre quel fastidio che ti porta, già dopo poche […]

20 Febbraio 2023